Presentazione del progetto “Sportello amico”.
Attivazione e il potenziamento del servizio di psicologia scolastica della Regione Campania: “PR Campania FSE+ 2021/2027 priorità 3 Inclusione sociale, obiettivo specifico ESO4.11, Azione 3.k.7”, Decreto Dirigenziale nr. 662 del 19/07/2024 della Regione Campania.
Gentili,
questa scuola ha partecipato all’Avviso Pubblico della Regione Campania per l’attivazione e il potenziamento del servizio di psicologia scolastica.
Invitiamo tutti i genitori alla presentazione del progetto e dell’esperta psicologa Dott.ssa Raffaella Giampaglia, il giorno 27 marzo 2025, alle ore 17:00, al plesso F.lli Mercogliano.
Il servizio è rivolto agli alunni di questo Comprensivo, e comprende:
- sportello di ascolto e consulenza psicologica in favore degli studenti, eventualmente accompagnati dalle famiglie;
- consulenza e informazione agli organi collegiali e ai docenti;
- interventi di prevenzione e di sensibilizzazione per l’identificazione precoce di comportamenti e rischi;
Gli interventi psicologici dello sportello (consulenza individuale) sono per gli alunni (eventualmente anche con colloqui familiari). Si rammenta che il servizio interviene per la gestione e mediazione di problematiche rilevate a scuola o comunque riferibili alla vita scolastica. Per i più piccoli, i genitori potranno richiedere un appuntamento a nome del figlio e potranno accompagnarlo agli incontri (come potrà essere concordato con la psicologa).
Gli interventi in classe, richiesti dai docenti, sono calendarizzati secondo quanto concordato tra docenti e esperto. I partecipanti dovranno tutti essere autorizzati.
Gli incontri sono di norma il Martedì e il Giovedì. Dopo aver inviato la richiesta, la psicologa conferma l’appuntamento con indicazione della data, dell’ora e della sede.
Si consiglia di prenotare con almeno tre giorni di anticipo.
L’esperta ha messo a disposizione le seguenti date. Gli studenti autorizzati dai genitori o i docenti potranno richiedere un appuntamento al seguente indirizzo e-mail: sportelloamico@comprensivoguadagni.it
Il calendario delle date è il seguente:
- Martedì, 15 aprile ore 15:00 – 17:00 (Sportello al plesso Guadagni)
- Martedì 29 aprile ore 9:00 – 13:00 (Sportello al plesso F.lli Mercogliano)
- Giovedì 8 maggio ore 9:00 – 13:00 (Sportello al plesso IACP di Cimitile)
- Martedì 13 maggio ore 15:00 – 18:00 (Sportello al plesso Guadagni)
- Lunedì 26 maggio ore 9:00 – 13:00 (Sportello al plesso di Scuola Primaria Comiziano)
La psicologa invierà conferma dell’appuntamento, con indicazione della data e dell’orario (in base alla sua programmazione).
Si allega alla presente il modulo di adesione/autorizzazione per i minori che i genitori dovranno compilare oppure compilato dall’interessato maggiorenne che dovrà obbligatoriamente inviato a sportelloamico@comprensivoguadagni.it per il primo incontro.
________
INFORMATIVA RELATIVA ALL’ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI SUPPORTO PSICOLOGICO PER ALUNNI FAMIGLIE E PERSONALE ALL’INTERNO DEL QUALE POTRÀ AVVENIRE IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI. PER ULTERIORI INFORMAZIONI GENERALI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI EFFETTUATI DALLA SCUOLA NEL RISPETTO DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 (“CODICEIN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI”) E DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016, SI RIMANDA ALL’INFORMATIVA PRIVACY PUBBLICATA NEL SITO WEB ISTITUZIONALE DELL’ISTITUTO.
Nel corso del corrente anno scolastico 2024/2025 la scuola ha avviato il progetto “Sportello amico” Lo psicologo selezionato effettuerà, su richiesta, attività di sportello di ascolto e di consulenza psicologica al agli alunni (individuali o in compagnia della famiglia) e consulenza ai docenti dell’Istituto Comprensivo Statale “F.lli Mercogliano - Guadagni” diCimitile (NA) In particolare saranno espletate le seguenti attività:
1.sportello di ascolto e consulenza psicologica in favore degli studenti, eventualmente accompagnati dalle famiglie;
2.consulenza e informazione agli organi collegiali e ai docenti;
3.interventi di prevenzione e di sensibilizzazione per l’identificazione precoce di comportamenti e rischi.
- L’attività del progetto verrà svolta con le seguenti modalità e strumenti:
- attività di counseling psicologico con prestazioni individuali e di gruppo agli studenti;
- attività di osservazione e indagine in classe per conoscere e prevenire situazioni critiche;
- intervento psicologico per le famiglie a livello individuale con colloqui programmati;
- interventi programmati a livello individuale per il personale scolastico per la gestione delle situazioni di emergenza.
- Supporto ai docenti nella realizzazione di iniziative e progettualità della classe
- Interventi nelle classi individuate
- Gli interventi psicologici dello sportello sono per gli alunni (eventualmente anche con colloqui familiari). Si rammenta che il servizio interviene per la gestione e mediazione di problematiche rilevate a scuola o comunque riferibili alla vita scolastica. Per i più piccoli, i genitori potranno richiedere un appuntamento a nome del figlio e potranno accompagnarlo agli incontri (come potrà essere concordato con la psicologa). Gli incontri sono di norma il Martedì e il Giovedì. Dopo aver inviato la richiesta, la psicologa conferma l’appuntamento con indicazione della data, dell’ora e della sede. Si consiglia di prenotare con almeno tre giorni di anticipo.
- Gli interventi in classe, richiesti dai docenti, sono calendarizzati secondo quanto concordato tra docenti e esperto. I partecipanti dovranno tutti essere autorizzati.
- L’attività svolta all’interno del progetto non è di natura medica o psicoterapeutica ma di ascolto, supporto psicologico e consulenza per cui il consenso allegato alla presente informativa è relativo alla partecipazione al progetto e al trattamento dei dati personali e non si configura come consenso informato per un trattamento medico.
- I minori potranno accedere allo sportello solo previa autorizzazione scritta (consenso informato etrattamento dati da parte della famiglia e modulo di adesione)
- Gli interessati compileranno il consenso informato che deve essere inviato via e-mail all’indirizzo dedicato sportelloamico@comprensivoguadagni.it. La modulistica è resa disponibile sul sito web dell’istituzione scolastica
- Il titolare del trattamento dell’Istituto Comprensivo Statale “F.lli Mercogliano-C. Guadagni” di Cimitile (NA) èrappresentato dal Dirigente scolastico pro tempore Prof.ssa Antonietta Bianca Ferrara.
- Il Responsabile Protezione Dati è il Dott. Antonio Esempio, email esempioantonio.dpo@gmail.com PEC esempioantonio@pec.it cellulare 3286549843
- Ai fini dell’attuazione del progetto la scuola ha aderito all’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte degli Istituti scolastici statali del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’attivazione e il potenziamento del Servizio di psicologia scolastica – DD Regione Campania n. 662 del 19/07/2024 ed ha avviato una selezione per l’individuazione di uno psicologo al termine della quale è stato sottoscritto un contratto con la Dott.ssa Raffaella Giampaglia che è stata nominata responsabile del trattamento (art. 4 – comma 1 – numero 8 – GDPR)
- Con la nomina a responsabile del trattamento lo specialista ha ricevuto la disposizione di adempiere, perquanto di sua competenza, a tutto quanto necessario per il rispetto delle disposizioni vigenti in materia di privacy e di adottare misure tecniche ed organizzative atte a garantire la tutela e la riservatezza dei dati personali trattati nello svolgimento dell’incarico.
- Il responsabile del trattamento dovrà garantire la riservatezza dei colloqui condotti e di qualunque dato personale raccolto nel rispetto del segreto professionale al quale lo specialista è tenuto.
- Nel rispetto dei principi di ordine generale fissati dall’art. 5 del Regolamento UE i dati personali raccoltiper l’attuazione del progetto saranno:
- trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato («liceità, correttezza e trasparenza»);
- raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità; un ulteriore trattamento dei dati personali a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici non è, conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, considerato incompatibile con le finalità iniziali («limitazione della finalità»);
- adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati («minimizzazione dei dati»);
- esatti e, se necessario, aggiornati; saranno adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati («esattezza»);
- conservati in una forma che consenta l'identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati; («limitazione della conservazione»);
- trattati in maniera da garantire un'adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali («integrità e riservatezza»).
- I dati personali raccolti all’interno delle attività del programma potranno essere utilizzati, rielaboratistatisticamente ed in forma anonima, solo ed esclusivamente ai fini del presente progetto.
- Ulteriori informazioni di carattere generale sul trattamento di dati personali effettuato dall’Istituto scolastico sonodisponibili nella informativa privacy pubblicata nel sito web istituzionale.
- In presenza di talune condizioni sarà possibile all’interessato esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del GDPR e D.Lgs. 101/2018 (diritto di accesso ai dati personali, diritto di rettifica, diritto alla cancellazione, diritto alla limitazione del trattamento, diritto alla portabilità ovvero diritto di ottenere copia dei dati personali in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico -in linea di massima trattasi solo di dati inseriti nel computer - e diritto che essi vengano trasmessi a un altro titolare del trattamento). Allo scopo è possibile inoltrarerichiesta al dirigente scolastico, titolare del trattamento, che fornirà riscontro, di regola, entro 30 giorni.
Cimitile, 20 marzo 2025
Scarica:
L'Informativa in versione pdf
La modulistica in formato word